La storia delle mani che creano
Valezani, nasce in un paese della provincia di Vicenza, Dueville. ( Italia )
Nasce da un percorso personale di due artigiani che hanno fatto del lavoro la loro vita.
Giancarlo comincia ad entrare in bottega, gia all’età di 14 anni e presto intuisce che per imparare, deve fermarsi nel fine settimana, quando il Padrone, libero dagli impegni produttivi, può dedicargli attenzione.
Vista la passione del giovane ragazzo, il proprietario gli insegna tutte le fasi di lavorazione di una calzatura artigiana, dalla scelta del pellame, al taglio, alla confezione, e una serie di dettagli che in un industria come quella moderna, non si usano ormai più, ma che fanno della calzatura un pezzo unico.
La filosofia di Giancarlo e Valeria, a distanza di cinquanta anni, rimane quella di realizzare non solo delle calzature, ma degli elementi da indossare, che durino, che raccontino una storia.
La storia delle mani che creano, la storia di un territorio, ogni elemento è rigorosamente di produzione italiana, Pelle, Suole, Fodere, Lacci, Accessori. Tutto è realizzato con attenzione al territorio, all’ambiente, e con la filosofia che un bel prodotto, debba essere realizzato con attenzione, senza fretta, perchè le cose belle hanno bisogno di tempo.
Il tempo è una filosofia, nulla di bello è mai stato creato nella fretta.
Al giorno d’oggi tutto corre, gran parte degli oggetti vengono creati per non durare, per essere sostituiti, con velocità, quindi non si curano piu’ i dettagli, non si curano più le relazioni, non si cura in questo modo anche l’ambiente.
Valezani nasce per essere un prodotto artigiano che dura nel tempo,
Se chiedete a Giancarlo quanto tempo serve per realizzare un paio di calzature artigianali, sorridendo vi risponderà:
“Per fare una buona scarpa, ci vuole il tempo necessario a fare una buona scarpa “

Vicenza
Teatro Olimpico